
Etichetta d’autore per Langhe Arneis D.O.C. La Pensiva Le Clivie
Langhe Arneis D.O.C. Le Clivie La Pensiva
La nuova etichetta del Langhe Arneis D.O.C. La Pensiva Le Clivie nasce come omaggio alle donne che lavorano nelle vigne piemontesi e si prendono una pausa a fine giornata. Omaggio alle pensatrici, agli spiriti erranti, ai sognatori e a chi sa guardare il mondo con il naso all’insù. A pensare.
La Pensiva è stata concepita per valorizzare e rendere onore al bianco piemontese dal carattere unico e riconoscibile.
Vino caratteristico del Roero piemontese, anfiteatro di colline e valli tra le più vocate all’enologia, l’Arneis ha radici in un territorio emerso dai flutti del Mare Padano milioni di anni fa. Qui gli strati sabbiosi rendono il substrato più accogliente, habitat naturale che stimola l’acidità nelle uve. Nel profondo rispetto dell’ambiente, molte lavorazioni del vigneto sono eseguite a mano, secondo il metodo della lotta integrata.
La storia dell’Arneis
L’Arneis è un vitigno autoctono piemontese coltivato e conosciuto fin dal 1400. Vinificato in purezza oppure trasformato in Vermut, nei primi del Novecento era sul punto dell’estinzione a causa della sua scarsa resa e della difficoltà nella coltivazione che richiede attenzioni scrupolose cure in ogni fase produttiva.
Grazie all’impegno e all’ostinazione dei vignaioli del Roero che hanno saputo credere in questo vino, negli anni Settanta fortunatamente c’è stato un grande cambio di rotta che ha saputo riportare in auge l’Arneis. Bianco dal carattere unico, oggi è uno dei bianchi più espressivi, in grado di stupire per eleganza e sensualità.
Etichetta d’autore
Per esaltare la peculiarità di questo vino il cui nome, Arneis, in dialetto piemontese significa “stralunato, indomabile”, all’origine del progetto grafico dell’etichetta c’è l’illustrazione a china realizzata dall’artista Resli Tale.
Una donna riposa in un calice che diventa collina e punto d’osservazione sul mondo. Una cupola da cui guardare il firmamento.