Fragole e Vino, il Prosecco non è l’unica possibilità - Dacastello Vini Pregiati

Fragole e Vino, il Prosecco non è l’unica possibilità

Disprezzate dai Greci e considerate nocive dagli antichi romani, le fragole hanno a lungo sofferto di cattiva reputazione. Ricche di vitamina C e antiossidanti, oggi sono il frutto della bella stagione per eccellenza.

Rosso bacio, rosso fuoco o rubino, di bosco, Anabelle o Clery, in macedonia, nature o cucinate, le diverse tipologie di fragole si prestano a una varietà di usi che possono soddisfare i gusti più disparati.

Se poi vengono accompagnate, in base alle circostanze, a un vino diverso, il ventaglio delle possibilità diventa davvero vasto.

A seconda delle epoche e delle zone geografiche le abitudini hanno subito dei cambiamenti, ma la costante è la stessa: che le fragole siano di stagione e il vino di qualità.

Negli anni Novanta, dire fragole significava dire Moscato, e quando pensiamo al Moscato, pensiamo al Piemonte.

Si consumavano in dessert, con una pallina di gelato per i bambini e un calice di Moscato per gli adulti. Quel bicchiere che non rifiutava nessuno, anche le donne meno inclini al vino si lasciavano tentare dal Moscato a fine pasto.

All’epoca si consumavano 100 milioni di bottiglie di spumante in Italia, e di questi, 40 milioni erano dolci.

Oggi, la prima cosa che viene in mente in termine di abbinamento vino e fragole, è il Prosecco.

Nel 2021, la produzione e le vendite del Prosecco Doc  sono aumentate del 25% rispetto al 2020, con 627,5 milioni di bottiglie vendute nel corso dell’anno.

Versatile e seducente, per una colazione di lavoro, un aperitivo o il dopocena, un calice ghiacciato di Prosecco si fa l’anima del momento.

Per non dimenticare la versione Prosecco rosé, irresistibile a prima vista. Un’alchimia perfetta tra il suo colore, il perlage sottile, il profumo delicato ed il perfetto equilibrio tra dolcezza e sapidità.

Accostato ad una fragola, il Prosecco è il vino afrodisiaco per eccellenza.

Possiamo poi avventurarci nelle ricette, dalle più semplici alle più sofisticate.

Per un aperitivo agrodolce, uno lo Smoothie di fragole e Pinot Grigio è una variante interessante ai cocktail più tradizionali.

Il vantaggio è che è semplicissimo da preparare.

È sufficiente lavare e tagliare le fragole. Cospargerle con zucchero, succo di limone, mescolare e lasciare a macerare per 30 minuti. A quel punto si frulla con un mixer ad immersione, si stappa il Pinot Grigio fresco, e lo si aggiunge al frullato di fragole mescolando delicatamente. Il tocco finale: una foglia di menta per sublimare il tutto.

Non dimentichiamo poi gli amanti del rosso, incondizionatamente, estate e inverno. In questo caso si può preparare una macedonia in macerato. Anche in questo caso, non c’è niente di più semplice.

Si tratta di lavare e tagliare le fragole. Versarle in una terrina aggiungendo la Bonarda frizzante, la cannella, i chiodi di garofano e la scorza di limone. Lasciare macerare per due ore in frigorifero. Prima di servire eliminare la buccia del limone e gli aromi e il gioco è fatto.

Ma naturalmente è possibile sbizzarrirsi in accostamenti più audaci che includono le fragole in ricette salate, come il risotto di fragole per esempio.

In questo caso facciamo sciogliere il burro e appassire un cipollotto fresco tagliato a pezzi piccoli. Aggiungiamo il riso e lo facciamo tostare. Versiamo quindi un bicchiere di Primitivo e lasciamo continuare la cottura del risotto alternando il vino rosso con acqua bollente. A metà cottura aggiungiamo le fragole tagliate in cubetti non troppo piccoli, regoliamo di sale, e aggiungendo del timo fresco. Come sempre, a cottura ultimata lasciamo mantecare il riso con una noce di burro e aggiungiamo delle erbe fresche, a seconda dei gusti, timo, menta o basilico.

L’elenco potrebbe essere ancora lungo, le fragole si prestano bene con un tartare di carne o di pesce, un tagliere di formaggi freschi e persino per farcire un tacchino.

La cosa bella con le fragole, succose e fresche, è che sono perfette in ogni momento della giornata. Grazie al colore, la forma, la dolcezza e la leggera acidità, la fragola è percepita come un bacio d’estate. Se accostata al vino giusto, è un frutto che sa mantenere la sua promessa.