Ode ai vini siciliani - Dacastello Vini Pregiati

Ode ai vini siciliani

Sicilia, terra di arance, capperi e fichi d’india, in questo periodo dell’anno svela tutta la sua bellezza con i mandorli in fiore.

Territorio ricco di storia, arte e cultura, la Sicilia è anche una regione dalle tradizioni vinicole antiche. Molte varietà di vite oggi considerate autoctone furono già introdotte dai Fenici. Ai tempi dell’Impero Romano i vini siciliani erano fra i più famosi del mondo antico, largamente esportati in tutto l’impero.

Negli ultimi anni i vini siciliani hanno ritrovato l’antico splendore imponendosi in tutto il mondo per il loro carattere intenso e caldo.

I vini siciliani delle linee Dacastello e Le Clivie vengono prodotti in un territorio variegato, caratterizzato da differenti microclimi e diverse origini geologiche dei suoli.

Sulla costa, nel cuore della macchia mediterranea, le brezze marine mitigano i venti caldi africani, rendendo le vigne salubri e le uve di ottima qualità.

Sui terrazzi, in seguito alle variazioni del livello delle acque nelle differenti ere geologiche, le vigne crescono su un terreno caratterizzato dalla presenza di conchiglie e fossili marini.

Sulle alture il territorio è più fresco e piovoso. Il suolo, calcareo, argilloso e a medio impasto mantiene l’acqua piovana per poi rilasciarla gradualmente alla pianta. Ogni tipologia di uva viene prodotta nel suo terreno ideale, conferendo al vino un profilo unico, inconfondibile e una qualità eccellente.

Alla scoperta dei vini siciliani

SHIRAZ Terre Siciliane D.O.P. Dacastello

La leggenda narra che la regina Cleopatra fosse una grande estimatrice del vino Shiraz. Nel III secolo i legionari romani portarono in Sicilia i primi ceppi, e da allora lo Shiraz si intreccia alla storia dell’isola più affascinante e nobile del Mediterraneo, in cui fu il vino a salvare Ulisse dal mostruoso ciclope Polifemo. Shiraz Terre Siciliane I.G.P. Dacastello, omaggio alla Valle dei Templi, inno al sole e al vento che carezza i grappoli.

UVE: 100% Shiraz

ALCOL: 13°

AREA DI PRODUZIONE: Menfi, Provincia di Agrigento, Sicilia, Italia

VERMENTINO Terre Siciliane I.G.T. Dacastello

Eco di coste rocciose e salso, lode alla macchia mediterranea con il suo profumo di timo e agrumi, il Vermentino Terre Siciliane I.G.P. Dacastello è il vino del mare.

UVE: 100% Vermentino

ALCOL: 12,5°

AREA DI PRODUZIONE:  Menfi, Provincia di Agrigento, Sicilia, Italia

INZOLIA Terre Siciliane I.G.P. Dacastello

Vino per eccellenza durante i simposi greci, l’Inzolia sbarcò sulle coste siciliane nel VII secolo a. C. Per descrivere uno dei più antichi vini della Sicilia, nel 1869 il Barone Nicolosi definì l’Inzolia come “Bellissima qualità di uva, che dà molto frutto, fa vino generoso, ed è di sapore gentile, pregi che la rendono ricercata”.

Vino per eccellenza durante i simposi greci, l’Inzolia sbarcò sulle coste siciliane nel VII secolo a. C. Per descrivere uno dei più antichi vini della Sicilia, nel 1869 il Barone Nicolosi definì l’Inzolia come “Bellissima qualità di uva, che dà molto frutto, fa vino generoso, ed è di sapore gentile, pregi che la rendono ricercata”.

UVE: 100% Inzolia

ALCOL: 12,5°

AREA DI PRODUZIONE: Menfi, Provincia di Agrigento, Sicilia, Italia

NERO D’AVOLA APPASSIMENTO D.O.C. Le Clivie

Vitigno siciliano autoctono per antonomasia, il Nero d’Avola si radica nella tradizione dell’isola mediterranea più affascinante e ricca di cultura.

Vino sontuoso ed equilibrato, frutto della terra scaldata dal sole torrido e accarezzata dalla brezza marina, il Nero d’Avola Sicilia D.O.C. Le Clivie è un inno a Dioniso, dio dell’ebrezza.

UVE: 100% Nero d’Avola

ALCOL: 14°

AREA DI PRODUZIONE: Provincia di trapani, Sicilia, Italia

NERO D’AVOLA Sicilia D.O.C. Dacastello

Un rosso profondo ed elegante, con un aroma che richiama i profumi della macchia mediterranea. Caldo e vellutato al palato, il Nero d’Avola D.O.C. Dacastello è un viaggio sensoriale nel cuore della Sicilia. «Nero d’Avola, il migliore vino che si produca nel circondario; un vino fortissimo e dolce, che uno non finirebbe mai di bere». Leonardo Sciascia

UVE: 100% Nero d’Avola

ALCOL: 12,5°

AREA DI PRODUZIONE: Menfi, Provincia di Agrigento, Sicilia, Italia