Sicilia Sicilia

Sicilia, terra di arance, capperi e fichi polposi, dove l’aria primaverile è profumata dai mandorli in fiore.

“La Sicilia ha il richiamo del mare, il fascino dei miti antichi e l’essenza dell’accoglienza. La più bella regione d’Italia: un’orgia inaudita di colori, di profumi, di luci, una grande goduria”
secondo Sigmund Freud.

Geografia e Geologia in Sicilia - Dacastello Vini Pregiati

Geografia e Geologia

I nostri vini siciliani vengono prodotti in un territorio variegato, caratterizzato da differenti microclimi e diverse origini geologiche dei suoli. Sulla costa, nel cuore della macchia mediterranea, le brezze marine mitigano i venti caldi africani, rendendo le vigne salubri e le uve di ottima qualità. Sui terrazzi, le alture spianate dal mare e dalle variazioni del livello delle acque nelle differenti ere geologiche, le vigne crescono su un terreno caratterizzato dalla presenza di conchiglie e fossili marini. Sulle alture il territorio è più fresco e piovoso. Il suolo, calcareo, argilloso e a medio impasto mantiene l’acqua piovana per poi rilasciarla gradualmente alla pianta. Ogni tipologia di uva viene prodotta nel suo terreno ideale, conferendo al vino un profilo unico, inconfondibile e una qualità eccellente.
Storia, Arte e Cultura in Sicilia - Dacastello Vini Pregiati

Storia, Arte e Cultura

La Sicilia è un territorio ricco di storia, arte e cultura, ma anche una regione con profonde e antiche tradizioni vinicole. La vite ha caratterizzato la storia di questa terra fin dagli albori. Molte varietà di vite oggi considerate autoctone furono infatti già introdotte dai Fenici. Ai tempi dell’Impero Romano i vini siciliani erano fra i più famosi del mondo antico, largamente esportati in tutto l’impero.
Enogastronomia in Sicilia - Dacastello Vini Pregiati

Enogastronomia

Il patrimonio gastronomico siculo, essenzialmente agricolo e marinaro, risente delle ingerenze dei popoli arabi e normanni che hanno contribuito ad arricchire con nuovi sapori. La cultura gastronomica siciliana mostra tracce e contributi delle varie culture che si sono stabilite nell’isola negli ultimi due millenni. Questo spiega perché alcune ricette di origine antichissima come il cous cous di pesce, la caponata e la cassata, sono ancor oggi preparate e servite a tavola nelle case siciliane.
Vini in Sicilia,
Linea "Le Clivie"