
Viaggio in Basilicata: sapori e tradizioni di una terra ricca di fascino
La Basilicata è una regione dal fascino millenario, immersa in paesaggi di fiaba e pronta a donare emozione anche a tavola grazie a un’enogastronomia che non teme confronti.
“Basilicata. Viaggio, magia, ricordo”. Con queste parole si viene accolti sul sito basilicataturistica.it, portale dedicato all’accoglienza della regione. In quelle tre parole è racchiusa l’anima di un territorio dal fascino irresistibile.
Abbiamo deciso di accompagnarvi in un viaggio ideale tra i suoi borghi e le sue specialità. Ci mettiamo in cammino?
Basilicata, tra borghi e paesaggi
Iniziamo il nostro viaggio di scoperta a Matera: una delle più antiche città al mondo, come testimonia il ritrovamento di alcuni insediamenti a partire dall’età paleolitica. I Sassi, anfiteatri naturali scavati nella roccia, rappresentano il cuore più antico dell’abitato. Un dedalo di viuzze e scale, campanili di chiese ipogee, archi, ampie terrazze e ballatoi: bello perdersi al tramonto in questo spazio senza tempo.
È sufficiente chiudere gli occhi e pensare a Maratea per tuffarsi con l’immaginazione in un mare cristallino, caratterizzato da bellezze naturali mozzafiato. Quando avrete la possibilità di raggiungere la regione, non rinunciate a un’escursione in catamarano nello Ionio, tra Marina di Policoro e Pisticci.
E poi, irte salite sui pendii di splendide montagne, dalle quali ammirare in lontananza il mare. Sentieri, percorsi per appassionati di trekking e outdoor, la magnifica Potenza, musei, cultura e meraviglia.
Vini e sapori
I sapori della Basilicata si rifanno a tradizioni culinarie antiche. In tavola si sposano sapori dell’entroterra e frutti profumati del mare. Così è possibile assaporare soffici Sformatini di baccalà e patate, Carrè di agnello delle dolomiti lucane, Cannolo lucano, Cicerchiata al profumo di rosmarino.
Deliziosi i Taralli con naspro, fragranti e ricoperti della tipica glassatura dolce ottenuta con acqua, zucchero e succo di limone del Metapontino.
A spulciare tra le leccornie che potrai trovare in Basilicata, ecco far capolino ricette che uniscono vino e primi piatti, come gli eccezionali fusilli ubriachi di Aglianico del Vulture.
Ed è proprio l’Aglianico del Vulture che abbiamo scelto di includere nel nostro catalogo Le Clivie, un vino vulcanico che bene incarna lo spirito di questa terra. Per meglio dire, veste uno degli aspetti della Basilicata: una dimensione calda e avvolgente, notturna. Rappresenta lo Yin in un ipotetico binomio con la più solare Falanghina, Yang complementare e seducente.
Un bianco che raccoglie l’eredità di un’estate infinita e la traduce in emozione che sale dal calice, tra profumi e aromi di rara espressività. Un rosso che incanta per natura vellutata e travolgente, carico di un mistico insieme di tradizione e passione.
Hai mai passeggiato tra i vicoli di Matera, o nuotato nello Ionio? Raccontaci la tua #BasilicataWineEsperience: tagga Dacastello Vini Pregiati su Facebook o Instagram, sarà come tornare a scoprire questa terra insieme!