

Nobile e di carattere, il Barolo d.o.c.g. rappresenta l’eccellenza del patrimonio enologico italiano nel mondo.
La leggenda narra che nel 1840 la Marchesa di Barolo Giulia Falletti omaggiò la corte dei Savoia con 325 botti di vino. Da quel momento il Barolo presenziò sulle tavole reali ogni giorno dell’anno.
Vino di grande struttura, con un affinamento di almeno tre anni, di cui diciotto mesi in botti di rovere, il Barolo presenta note olfattive ampie e complesse.
Per una degustazione che si fa esperienza, il Barolo si svela gradualmente, rivelando sentori stratificati.
Emblema di nobiltà ed eccellenza, vino dei re e re dei vini, il Barolo D.O.C.G. Le Clivie è un’esperienza in evoluzione, in cui ogni secondo è di valore infinito.
Uve: Nebbiolo
Denominazione: DOCG
Area di produzione: Comuni di Barolo, Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d’Alba, Grinzane Cavour, La Morra, Monforte d’Alba, Novello, Serralunga, Verduno, Roddi, Piemonte, Italia
Alcol: 14°
Temperatura di servizio: Servire a temperatura ambiente
Formato: 0,75 LT
Bicchiere consigliato: Per la degustazione del Barolo è consigliabile lasciare decantare la bottiglia per almeno un’ora ed utilizzare calici di cristallo di grandi dimensioni, a luce ampia, per permettere la diffusione dell’aroma. Vino adatto a lungo invecchiamento a temperatura costante e in assenza di luce e rumori